10 rimedi casalinghi contro il caldo
UNO) TAPPARELLE ABBASSATE. Tenere le tapparelle e le persiane chiuse nelle ore più calde della giornata permette di mantenere fresche le pareti diminuendo del 30% il calore che entra in casa.
DUE) PROTEGGERE IL BALCONE. Se si possiede un piccolo spazio esterno come una terrazza, un balcone o un giardino, un ottimo rimedio è quello di sistemare piante e rampicanti in modo da evitare la luce del sole diretta.
TRE) TENERE BASSA L’UMIDITÀ. Fare il bucato o la doccia nelle ore più fresche della giornata, mantiene la concentrazione di umidità a livelli accettabili.
QUATTRO) CHIUDERE LE PORTE. Serrare le porte interne fra un ambiente e l’altro in maniera ermetica, conserva la temperatura accettabile nelle stanze in cui si sosta maggiormente.
CINQUE) SPEGNERE TUTTI GLI ELETTRODOMESTICI NON NECESSARI. Spegnere i dispositivi dopo ogni utilizzo rende più fresco l’ambiente ed un il risparmio in bolletta assicurato. Oltre a consumare energia riscaldano l’ambiente.
SEI) TENDE DA INTERNO. Scegliere tende di colore chiaro, meglio se bianco, rende luminosa la stanza ed aiuta a mantenere una temperatura interna accettabile.
SETTE) CAMBIARE LA BIANCHERIA. Il tessuto consigliato per l’estate è il cotone in quanto più traspirante, più fresco a contatto con la pelle contribuisce a migliorare la termoregolazione del corpo durante la notte.
OTTO) SPEGNERE LA LUCE. La luce solare può illuminare l’ambiente fino a tardi. In ogni caso prediligere lampadine Led a basso consumo energetico.
NOVE) IL VENTILATORE. Per rendere il suo utilizzo più furbo, sistemate davanti all’apparecchio una bacinella colma di ghiaccio, in questo modo l’aria prodotta si unirà al vapore del ghiaccio che espandendosi per l’ambiente renderà tutta la stanza più fresca!
DIECI) PIANTE IN CASA. Aloe vera, ficus Benjamin, gerbere, azalee e rampicanti come l’edera se sistemate bene nelle diverse stanze della casa rendono l’aria di casa più pura permettendo un’ottimo apporto di ossigeno nell’ambiente.